Il Metodo GBF

Ogni progetto, per curato e dettagliato che sia, presenta problematiche e criticità. Tuttavia, l’impatto di tali problematiche sui risultati finali del progetto può essere minimizzato attraverso l’implementazione di opportune misure preventive.
Attraverso la nostra esperienza, abbiamo affrontato innumerevoli problematiche di progetto e sviluppato, in collaborazione con vari istituti di ricerca ed università, specifiche linee guida per prevenirli ed ottimizzare l’intero processo di progettazione e sviluppo di costruzioni sostenibili. Tali linee guida sono confluite assieme ad altri concetti innovativi, quali la metodologia Lean e processi di IT, all’interno del Metodo GBF. Questo è, riassumendo, un approccio specifico e ben definito per affrontare lo sviluppo di una costruzione sostenibile attraverso una visione a 360 gradi, dove vengono trattati tutti gli aspetti principali del progetto, gestione e costruzione attraverso l’implementazione delle più innovative soluzioni ingegneristiche attualmente disponibili. L’idea principale è quella di creare una sorta di processo IPD (Integrated Project Delivery) all’interno del quale tutti i soggetti coinvolti sono a conoscenza delle necessità e degli obblighi di tutti gli altri e lavorano assieme per raggiungere un obiettivo comune.
L’efficienza del Metodo GBF è stata analizzata e testata attraverso differenti casi di studio con la collaborazione di enti di ricerca ed università in Europa, USA e Brasile. In seguito riportiamo i principali risultati ottenuti:
- 28% di risparmio in termini di tempo rispetto alle tempistiche di progetto; *
- 24% di risparmio in termini di costi rispetto al budget di progetto; *
- 12% di incremento rispetto al punteggio finale di certificazione. *
* Le cifre sopra riportate fanno riferimento a differenti studi di ricerca basati sui casi studio di cui sopra. Alcuni di essi sono già stati pubblicati e possono essere consultati pubblicamente:
- JOURNAL OF LEAN CONSTRUCTION - ISSN 1555-1369 - 2021 - USA
"Improving Green Building Project Management Processes through the Lean Approach"
https://leanconstruction.org/uploads/media/files/shares/Lean%20Construction%20Journal/LCJ_20_012.pdf
- SUSTAINABILITY - MDPI Journal - 2020 - SVIZZERA
"Optimization of Green Building Design Processes: Case Studies within the European Union"
https://www.mdpi.com/2071-1050/12/6/2276
- ENSUS (Encontro de Sustentabilidade en Projeto) – 2018 – BRASILE.
“The integration of green-building tasks and project-design process. - Case-study comparison.”
http://ensus2018.paginas.ufsc.br/files/2017/08/ANAIS-ENSUS-2018-Volume-IV.pdf - (Pg. 82)
- ISEC 9 (International Structural and Engineering Conference) – 2017 – USA.
“Optimizing green-building project delivery: comparative analysis of Design-Bid-Build and Design-Build delivery methods using case studies.”
https://www.isec-society.org/ISEC_PRESS/ISEC_09/html/Su-16.xml