Sostenibilità per le Infrastrutture - El Protocollo ENVISION

Il protocollo ENVISION™
ENVISION™ è frutto di una alleanza strategica e della collaborazione di diverse organizzazioni americane, tra le quali l'Institute for Sustainable Infrastructure (ISI), una organizzazione no-profit e lo “Zofnass Programme”, presso la “Harvard University Graduate School of Design” (Cambridge, Massachusetts).
Il protocollo ENVISION ha l’obiettivo principale di estendere i principi di efficienza e sostenibilità, oggi applicati ai “Green Buildings”, anche all’ambito delle infrastrutture. Si tratta di opere dedicate a molteplici settori quali:
- ENERGIA: centrali di produzione elettrica sia di tipo tradizionale che basate sulle energie rinnovabili
- ACQUE: potabilizzazioni, stoccaggi, trattamento reflui, controllo dei fenomeni di piena
- RIFIUTI: discariche, impianti di riciclaggio, trattamento rifiuti pericolosi, raccolta e stoccaggio
- TRASPORTI: strade, ferrovie, aeroporti, percorsi ciclabili, trasporti pubblici, porti, vie d’acqua
- PAESAGGIO: parchi, ecosistemi, spazi pubblici
- SISTEMI INFORMATIVI: telecomunicazioni, internet, telefonia satellitare, data center etc.
Infrastrutture come quelle citate implicano esigenze sempre più elevate di consumo di risorse in termini, ad esempio, di energia e di risorse idriche. Le opere che, fin dalla loro fase di progettazione, intendono andare in senso opposto all’incremento nel consumo di risorse e negli impatti negativi sia di tipo ambientale che sociale, possono oggi beneficiare della guida e della applicazione di ENVISION™, il primo sistema di rating creato negli Stati Uniti per misurare e riconoscere la sostenibilità delle infrastrutture civili.