Overview
Aumentare il valore dell’assett.
La certificazione di prodotti e/o edifici attraverso protocolli di sostenibilità attribuisce direttamente un valore aggiunto agli occhi di clienti, stakeholders ed investitori. A seconda del tipo e livello di certificazione l'asset immobiliare puó acquisire fino a un 20-25% di valore aggiunto a fronte di una spesa inferiore di un ordine di grandezza.
Adattamento al cambio climatico.
Gli edifice sono tipicamente progettati per resistere a condizione climatiche “normali” ma cosa succede se queste cambiano in futuro? È necessario un adattamento a scenari climatici futuri.
Garanzia di qualità a livello internazionale.
L’utilizzo di protocolli per la sostenibilità di progetti, aziende e/o prodotti è diventata una garanzia di qualità in quanto riconosciuti a livello internazionale e non dipendenti da regolamenti locali.
Accedere a finanziamenti e ad opportunità di investimento.
A partire dal 2021 le banche e gli istituti di finanziamento pubblico sono obbligati a dedicare parte del proprio portfolio di investimenti ad attività e asset relazionate con la sostenibilità. Se non si ottemperano ai requisiti di sostenibilitá non sarà possibile accedere ai finanziamenti.
Ottemperare i requisiti di legge.
Le nuove regole create in UE e poi implementate a livello internazionale impongono criteri specifici per lo sviluppo e la gestione di tutte le attività di mercato in riferimento alle emissioni di CO2 e al cambio climatico.
Ridurre le emissioni di CO2 e gli effetti del cambio climatico.
La sostenibilità non è più un’opzione. La scelta di sviluppare progetti sostenibili non è solamente legata alle nuove normative ma anche e soprattutto al futuro del pianeta.
Green Building Factory